Mercoledì
3 APRILE 2019

MATTINA 9:00 – 13:00

MARKET OVERVIEW & INDUSTRY DRIVING FACTORS

IOT CONNECTIVITY

SMART LIGHTING IN SMART CITIES

IOT MEETS FUNDING

CONNECTIVITY & BUSINESS APPLICATIONS

OVERVIEW & BUSINESS APPLICATIONS

IOT MEETS MACHINE LEARNING

INTEL® SMART VIDEO WORKSHOP

LAB NETWORK: IOT, AI E BLOCKCHAIN OPEN LABS

Mercoledì
3 APRILE 2019

POMERIGGIO 14:00 – 18:00

FACILITY MANAGEMENT & SMART BUILDING

IOT AND MAKERS 4.0

OVERVIEW & APPLICATIONS

TECHNOLOGY INSIGHTS

LEGAL ISSUES: DLT, ICO, SMART CONTRACTS

TECHNOLOGY DEPLOYMENT

SKILL SHORTAGE & OPEN INNOVATION

CONNECTING CORPORATES WITH ENTREPRENEURS

STARTUP SPOTLIGHT

CLOSE UP MEETING: AI

CLOSE UP MEETING: BLOCKCHAIN

INTEL® SMART VIDEO WORKSHOP

LAB NETWORK: IOT, AI E BLOCKCHAIN OPEN LABS

Giovedì
4 APRILE 2019

MATTINA 9:00 – 13:00

DIGITAL TRANSFORMATION

FUNDING FOR DIGITAL INNOVATION

DEEP DIVE ON EDGE COMPUTING

TECHNOLOGY & SERVICES

EVOLVING SCENARIOS & ESCO TECH FORUM

GOVERNANCE & SERVICES

5G E LOCALIZZAZIONE

AI NEL SISTEMA PAESE

LAB NETWORK: IOT, AI E BLOCKCHAIN OPEN LABS

Giovedì
4 APRILE 2019

POMERIGGIO 14:00 – 18:00

INDUSTRY 4.0 AND SMART LAND

DIGITAL STRATEGY & IMPLEMENTATION

NETWORKS & DATA PROTECTION

GDPR IN IOT

INTELLECTUAL PROPERTY

PIANO DI INCENTIVI I4.0 ED EFFICIENZA ENERGETICA

CLOSE UP MEETING: IOT CONNECTIVITY & PLATFORMS

CLOSE UP MEETING: CYBERSECURITY BY DESIGN

IOTA MEETUP

SMART CITY NOW

NEAPOLIS CULTURE FORUM

LAB NETWORK: IOT, AI E BLOCKCHAIN OPEN LABS

DIGITAL TRANSFORMATION

4 aprile 9:30 – 13:15

Soluzioni disponibili oggi e in prospettiva

Approfondimenti sulla vasta gamma di opportunità tecnologiche ma anche di potenziali criticità determinate dalla natura pervasiva dell’Internet of Things, che rende necessario utilizzare infrastrutture aperte e integrate in grado di combinare il controllo dei device intelligenti con la gestione delle informazioni. L’utilizzo di piattaforme cloud e analytics diventa fondamentale per tutte le imprese che vogliono utilizzare l’IoT ma non devono essere dimenticati requisiti importanti quali sicurezza e riservatezza.
Costruire una soluzione IOT “market ready” può essere un percorso complesso che richiede conoscenze di integrazione di hardware e software. E inoltre, come sviluppare un modello di business profittevole e massimizzare le opportunità di ricavi?
I leader e i protagonisti del mercato condivideranno prospettive e visioni rispetto allle nuove sfide e alle opportunità di business di IOT.

Key Takeaways

  • Tecnologie emergenti e soluzioni disponibili oggi: novità e trend per gli utilizzatori nel mondo enterprise
  • Big Data e IoT Analytics a supporto dei processi decisionali nella digital transformation
  • Cloud e Edge computing, infrastrutture per l’analisi e la gestione dei dati generati da IoT
  • Tecnologie AR/VR: interagire con gli oggetti del mondo reale e collaborare con i colleghi e partner
  • Piattaforme di Geographical Information Systems integrate nell’Internet delle Cose, quali prospettive di sviluppo nei diversi settori di applicazione
  • Machine Learning e Cognitive Computing, trasformazione digitale e ottimizzazione dei processi

Chairman: Gigi Beltrame, Direttore, BusinessCommunity.it

9:30 Apertura dei lavori e intervento introduttivo
Gigi Beltrame, Direttore, BusinessCommunity.it

9:50 Approccio al concetto IoT
Marco Azzaloni, Direttore Commerciale, Digicom

10:10 Sensori intelligenti a supporto della Mobility & Security nelle Smart City
Francesco Paradiso, Business Development Manager, Hanwha Techwin Europe

10:30 Piattaforme di Geographical Information Systems integrate nell’Internet delle Cose, quali prospettive di sviluppo nei diversi settori di applicazione
Gerardo De Rubeis, Area Manager North Italy, Esri Italia

10:50 Nutanix Intelligent Edge Computing Platform for modern IOT Apps
Alberto Filisetti, Country Manager Nutanix Italy e Christian Turcati, Sr. Systems Engineer Manager Italy, Nutanix

11:10 Connettere, Gestire, Capire: Machine learning e Cognitive al servizio dell’industria
Marco Colli, Direttore Commerciale, REweb

11:30 Embedded Connectivity: sicurezza, controllo ed efficacia per applicazioni IoT
Giuseppe Pittari, VP Business Development Italy, 1NCE

11:50 IoT e Digital Transformation: casi di studio
Simone Agazzi, Business Development Manager, Comarch Italia

12:10 IoT e Nuovi Trend nel Mercato Enterprise:  Soluzioni Innovative a Valore
Guido De Silvo, Product Marketing Manager, Fastweb

12:30 L’IoT, la Open Location Platform e le soluzioni TELCO: Cellular Signal
Massimiliano Arcieri, Product Management, HERE Technologies

12:50 Nuovi modelli di business valorizzando la relazione fra persone oggetti e processi
Giuseppe Sola, responsabile Vendite Digital Services, Olivetti

13:10 Q&A

13:15 Fine della sessione

INDUSTRY 4.0 E SMART LAND

4 aprile 14:30 – 16:30

La digital transformation in atto nelle città e nei territori come volano del sistema produttivo

L’innovazione dei territori, delle città in particolare, è strettamente collegata alla sfida di Industria 4.0. Le città sono infatti driver di cambiamento -grazie alla trasformazione digitale – e sono in grado di sviluppare nuove economie, abilitando un approccio totalmente nuovo al lavoro, dove intere catene di produzione, dai fornitori alla logistica alla gestione del ciclo di vita del prodotto, sono strettamente connessi e integrati.

Tecnologie e applicazioni quali Big Data & Analytics, Cloud and Edge computing, Blockchain, ma anche i Social Networks e l’Intelligenza artificiale richiedono adeguate infrastrutture di telecomunicazione e il 5G appare come l’elemento che abiliterà tutto questo, grazie a comunicazioni onnipresenti, affidabili, scalabili e convenienti.

L’interconnessione dei sistemi di smart logistics e smart mobility, così come delle smart grid energetiche è fondamentale per la creazione di imprese e industrie efficienti e altamente produttive.

La sessione analizza la relazione tra impresa 4.0 e smart land, ponendo l’attenzione su approcci integrati e sul ruolo delle amministrazioni, da locale a nazionale ed oltre, nel percorso verso losviluppo efficiente e sostenibile.

Key Takeaways

  • Adozione delle tecnologie innovative nei sistemi produttivi oggi e in prospettiva
  • Reti 5G e smart land, quali servizi innovativi si prospettano per le imprese
  • Buone pratiche per garantire le infrastrutture fondamentali e la resilienza di città e territori
  • Gestione efficiente ed integrata dei sistemi di telecomunicazione, energia e mobilità per la competitività del sistema produttivo
  • Strategie di sostegno alla competitività in Italia ed Europa

Chairman: Giovanni Gasbarrone, Presidente Commissione Telecomunicazioni, Ordine degli Ingegneri di Roma (*)

Partecipano:
Leandro Aglieri, Coordinatore Laboratorio Smart City, Forum Innovazione di Roma Capitale
Gregorio D’Agostino, Ricercatore, ENEA e Presidente, Netonets
Fabio Massimo Marchetti,
Presidente Gruppo Software Industriale, ANIE Automazione
Arnaldo Merante,
General Manager, Ethical Partners
Luigi Perissich, Segretario Generale, Federcostruzioni
Luca Ferraris, Cluster Manager, Cluster Smart Cities and Communities Lombardia

(*) Le opinioni professionali espresse non riflettono necessariamente posizioni ufficiali dell’Ordine Ingegneri

DIGITAL STRATEGY & IMPLEMENTATION

4 aprile 16:30 – 17:30

Applicare le tecnologie innovative in azienda

Siamo all’interno di un cambiamento epocale che attraversa le nostre vite e, di conseguenza, le vite all’interno delle nostre aziende, le possibilità offerte dalla tecnologia sono già largamente usate all’interno di dispostivi che ci accompagnano tutti i giorni: telefonini, televisori intelligenti, auto, …con cui normalmente interagiamo.

Con difficoltà invece tali tecnologie vengono applicate in azienda in quanto non esiste un legame stretto tra acquisizione di tecnologie ed uso opportuno delle stesse, oltre gli strumenti classici di automazione di ufficio o di navigazione Internet.

La sessione illustra come metodologie ed utilizzi tipici del mercato consumer possono prendere piede in azienda; come capire e catturare comportamenti e quali sono le logiche di coinvolgimento dei vari dipartimenti aziendali. Utilizzare quindi competenze interne all’azienda ed unirle in modo armonico alle competenze esterne ed apprese in modo automatico per far funzionare meglio l’azienda, nell’ottica della diminuzione dei costi e dell’incremento delle vendite.

Key Takeaways

  • Come le tecnologie possono essere usate al massimo delle potenzialità per migliorare l’efficienza e la comunicazione tra i settori d’azienda
  • Pattern identification: capire i comportamenti, definirne ricorrenze e rappresentarli mediante algoritmi
  • Quali nuove competenze saranno sempre più necessarie in azienda negli anni futuri, per gestire e migliorare il proprio business

Francesco Iarlori, Managing Director, BizDev & Strategy

FUNDING FOR DIGITAL INNOVATION

4 aprile 11:00 – 13:00

Come mettere a sistema gli incentivi fiscali e finanziari per sostenere l’innovazione digitale anche in funzione dei Fondi UE post 2020

La trasformazione e l’innovazione digitale sono priorità di investimento trasversali a diversi programmi di finanziamento all’interno del Quadro finanziario pluriennale dell’ Unione Europea 2021-2027.
All’interno del bilancio UE 2021-2027, la Commissione europea propone di investire 9,2 miliardi di euro nel nuovo programma di finanziamento Europa digitale. Calcolo ad alte prestazioni, intelligenza artificiale, cybersicurezza, competenze digitali avanzate e E-Government saranno i principali settori di intervento. Insieme ai finanziamenti di Europa digitale la Commissione ha proposto l’incremento a 3 miliardi di euro delle risorse dedicate alle infrastrutture digitali nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF) 2021-2027, il Meccanismo per collegare l’Europa, e risorse per la ricerca e l’innovazione in ambito digitale all’interno del programma Horizon Europe e per la digitalizzazione nell’ambito dei fondi strutturali e di investimento europei.

Chairman: Andrea Gallo, Editore, FASI.biz – Funding Aid Strategies Investments

Partecipano:

Nicoletta Amodio, Dirigente ricerca e innovazione, Confindustria

Marco Calabrò, dirigente presso la Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le PMI, MISE

Riccardo Placitelli, Rappresentante, Invitalia

Luca Onnis, Direttore Operativo, Warrant Hub

CONFERENCE

In collaborazione con

DEEP DIVE ON EDGE COMPUTING

4 aprile 12:00 – 13:00

Deep dive on Nutanix Intelligent Edge Computing Platform for modern IOT Apps

Christian Turcati, Sr. Systems Engineer Manager Italy, Nutanix
Mirko Mapelli, System Engineer, Nutanix

Nel 2017, 3 miliardi di dispositivi edge IoT enterprise hanno generato oltre 32 volte più dati rispetto ai 30+ milioni di nodi dei data center cloud e privati. Il classico modello IoT di raccolta di enormi quantità di dati sui dispositivi periferici e la loro elaborazione nel cloud porta a diverse sfide IT come: la congestione dell’ampiezza di banda, la mancanza di scalabilità, i ritardi di elaborazione, la conformità ed il problema della privacy

Con la corretta piattaforma di IoT, l’implementazione edge computing e di edge intelligence su scala planetaria può essere semplice, economica e di innovazione senza precedenti all’interno dell’azienda.

La piattaforma Nutanix Xi IoT è una soluzione al 100% software-defined che offre il computing locale, machine learning e intelligence per i dispositivi edge IoT, facendo convergere il vantaggio e la scelta del cloud in un’unica piattaforma di sviluppo di applicazioni. Nutanix Xi IoT elimina la complessità, accelera il deployment e permette agli sviluppatori di concentrarsi sulle necessità di business che alimentano le applicazioni e i servizi IoT.

Nutanix ha dimostrato con successo la capacità di modernizzare l’IT tanto da renderlo semplice come un click ed invisibile. Con la stessa filosofia Nutanix si prefigge di semplificare l’IoT e l’Edge Computing. Come?

Venite a scoprirlo alla nostra sessione dove tratteremo con maggiore dettaglio gli argomenti e vi faremo toccare con mano la soluzione

WORKSHOP

In collaborazione con

EMBEDDED TECHNOLOGIES FOR INTERNET OF THINGS

4 aprile 9:30 – 11:30

Technology & Systems

La complessità crescente delle applicazioni IoT necessita di sistemi sempre più avanzati e dedicati. In questa sessione si approfondiranno le soluzioni hardware embedded rese disponibili di recente che soddisfano i crescenti requisiti di sicurezza, connettività, semplicità di gestione, analisi e sviluppo.

Key Takeaways

  • Dai sensori al servizio: le sfide tecnologiche legate alla raccolta ed elaborazione dei dati
  • Ambiti applicativi e soluzioni disponibili oggi e in prospettiva
  • IOT Security: dal singolo componente al sistema integrato, stato dell’arte e misure disponibili oggi per fronteggiare le minacce
  • Security by design, garantire la sicurezza sin dalla fase di progettazione

Chairman: Boris Landoni, Responsabile Tecnico, Futura Group

9:30 Apertura dei lavori

9:40 Dal prodotto connesso al prodotto come servizio.  Un Software IOT per la servitizzazione in un gateway compatto low cost
Roberto Buti, Marketing Manager, Engicam – Stefano Butti, CEO & Founder, Servitly

10:00 New i.MX 8 CPUs from NXP on small COMs available
Karlheinz Kusch, Sales Manager, Brelco

10:20 Monetizzare l’Internet of Things
Vito Ruocco, Channel Manager, AdvantechSimone Prandi, IoT BDM South Europe, Advantech Francesco Giachi, Amministratore Delegato, Dgroove

10:40 Scalable IoT solutions from LPWA to 5G
Dominikus Hierl, VP Sales EMEA, Quectel Wireless Solutions

11:00 Advantages of hardware consolidation for edge computing
Diethard Fent, Manager Sales Partner EMEA, congatec

11:20 Q&A

11:30 Fine della sessione


INTERNET OF ENERGY EVOLVING SCENARIOS & ESCO TECH FORUM

4 aprile 9:30 – 13:00

Prospettive tecnologiche e comportamenti abilitanti che facilitano l’approccio sistemico e integrato all’Efficienza Energetica

L’efficienza energetica sta diventando un fatto di sistema e parte del più ampio concetto di sostenibilità, ovvero di sviluppo salvaguardando le risorse per le generazioni future.
ESCo Tech Forum è il luogo in cui ASSOEsco esplora l’innovazione nelle tecnologiche nei comportamenti e nel quadro giuridico, che consentano alle Pubbliche Amministrazioni di promuovere e facilitare gli investimenti, agli Operatori di finanziarli e agli impianti di connettersi in una rete di “prosumer”.

9:30 Saluti di Riccardo Ghidella, Vice Presidente Vicario, Assoesco

9:40 Presentazione del Forum
Vittorio Cossarini, Comitato Tecnico Comunicazione, Assoesco

SCENARI

9:50 La digital energy e le smart cities italiane: cenerentole o belle addormentate?
Davide Chiaroni, Vice Direttore e Co-Founder, Energy & Strategy

10:15 L’uomo al centro dell’ edificio, il comfort e la sua relazione con l’energia
Domenico Dellarole, Rappresentante Gruppo Telecontrollo, Supervisione e Automazione delle Reti, ANIE Automazione

QUADRO NORMATIVO ISTITUZIONALE

10:35 Assoesco e Istituzioni
Simona Ferrari, Segreteria Tecnica, Assoesco

11:00 Pubblica amministrazione e innovazione. Quadro giuridico
Senatore Francesco Scalia, Docente di diritto Amministrativo e Diritto Ambientale, Università di Cassino

INNOVAZIONE

11:25 Tecnologie innovative: Energy Management System scalabili, non invasivi, low cost
Raffaele Borgini, CEO, Smart Domotics

11:40 Intelligenza artificiale e applicazioni di efficienza energetica
Serena Franzini, Strategic Account Manager, Energyway

11:55 Crowdfunding nell’efficienza energetica
Chiara Candelise, Partner, Ecomill

12:10 L’innovazione tecnologica applicata al servizio del cittadino per la corretta gestione e manutenzione degli impianti termici individuali e condominiali
Alberto Colombo, AMAT Milano

TAVOLA ROTONDA E CONCLUSIONI

12:30 Tavola rotonda – Prospettive di sviluppo dell’efficienza energetica: le leve tecnologiche, comportamentali e giuridiche

Simona Ferrari, Segreteria Tecnica, Assoesco
Francesco Scalia, Docente di diritto Amministrativo e Diritto Ambientale, Università di Cassino
Elisabetta Scotto di Marco, Direzione Energia Ambiente – Referente per la transizione energetica e la Decarbonizzazione, Regione Lombardia
Fabio Marchetti, Presidente Sezione Software industriale, ANIE
Serena Franzini
, Strategic Account Manager, Energyway
Chiara Candelise, Partner, Ecomill
Raffaele Borgini
, CEO, Smart Domotics

13:00 Conclusioni –  Riccardo Ghidella, Vice Presidente Vicario, Assoesco

CONFERENCE

In collaborazione con

PIANO DI INCENTIVI I4.0 ED EFFICIENZA ENERGETICA – TECNOLOGIE ABILITANTI

4 aprile 14:30 – 16:00

Sono i dati dell’ultimo Energy Efficiency Report, elaborato dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, a confermare che l’efficienza energetica è un elemento di competitività. Il comparto industriale ha investito oltre 246 milioni di euro per interventi ad hoc sui processi produttivi.

A spingere gli investimenti, oltre all’obiettivo di ridurre i consumi energetici, è la necessità di sostituire macchine e impianti obsoleti. Esigenza che si sposa con lo stimolo agli investimenti promossi dal piano nazionale Industria 4.0 in favore della trasformazione digitale delle imprese.

Partecipano:
Cristina Cavicchioli, Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici, RSE
Luca Donelli, Presidente, LE2C
Giuliano Ramondino, End-User Sales, Schneider Electric
Cristina Ricci, Sviluppo Servizi I4.0 e Innovazione, ICIM

CONFERENCE

In collaborazione con


AI & INDUSTRY 4.0

4 aprile 11:30 – 12:30

AI nella trasformazione digitale del sistema-Paese

Dalla valorizzazione della formazione e della ricerca all’attrazione di investimenti, dall’utilizzo dei dati al miglioramento dei servizi pubblici dagli impatti normativi ai temi etici, analizziamo le potenzialità, le applicazioni e le ricadute delle tecnologie AI nel contesto evolutivo nazionale.

Chairman: Stefano da Empoli, Presidente, I-COM – Istituto per la competitività

Partecipano:

Emanuela Girardi, Founder, Pop AI e Membro gruppo esperti AI, MISE
Cristina Messa
, Rettore, Università di Milano Bicocca
Simone Puksic
, Presidente, Assinter Italia
Massimo Sideri, Editorialista, Corriere della Sera e Responsabile Editoriale, Corriere Innovazione

CONFERENCE

In collaborazione con

GOVERNANCE E SERVIZI

4 aprile 9:30 – 11:00

Strategie, progetti e sperimentazioni per la diffusione della “connettività intelligente”

La potente combinazione di reti 5G, Internet of Things, e Intelligenza Artificiale, segna l’inizio di una nuova era definita da esperienze altamente contestualizzate e personalizzate, con un impatto significativo sugli individui, le industrie, la società e l’economia, trasformando il modo in cui viviamo e lavoriamo.

Key Takeaways

  • Servizi innovativi abilitati dalle reti mobili di quinta generazione: le prospettive in settori chiave quali salute, la mobilità, energia, sicurezza e gestione delle emergenze
  • Trasformazioni nei modelli di business, nuovi approcci ed ecosistemi
  • Il ruolo della legislazione e regolamentazione

TAVOLA ROTONDA – GOVERNANCE E SERVIZI: Sfide e opportunità del 5G per le aziende e le amministrazioni sul territorio

Digitalizzazione e crescita, un binomio sostenuto dalla spinta delle connessioni ad altissima velocità. Quali piattaforme e servizi innovativi è possibile – oggi e in prospettiva – mettere a disposizione di cittadini e imprese?

Modera: Cristiano Radaelli, Vice Presidente Vicario, ANITEC-ASSINFORM

Partecipano:

Antonello Angeleri, Segretario Generale, ANFOV
Alberto Cappato
, Direttore Generale, Porto Antico di Genova
Francesco Ferri, Presidente, Lombardia Informatica
Paolo Galimberti
, Coordinamento Clinico SOREU, AREU Regione Lombardia
Tiziano Maffezzini, Presidente, UNCEM LOMBARDIA
Egidio Longoni, Vice Segretario Generale, ANCI Lombardia
Matteo Pirovano
, Asset Manager, Arexpo
Francesco Sacco, Docente, Università Bocconi di Milano

5G E SERVIZI DI LOCALIZZAZIONE

4 aprile 16:00 – 17:30

HERE e il 5G, la localizzazione al servizio delle nuove tecnologie

Durante questo workshop intendiamo sviluppare il tema delle relazioni tra lo sviluppo del 5G e le implicazioni/relazioni connesse ai servizi di localizzazione, in particolare come la nuova tecnologia può modificare le attuali soluzioni (connettività in auto, mobilità urbana, servizi di telecomunicazione, etc) e viceversa, come i servizi di localizzazione possono servire la nuova tecnologia (gestione e tipologia dei big data, soluzioni per lo sviluppo delle infrastrutture, etc).

Key takeaways

  • Localizzazione e 5G: gli scenari possibili
  • L’impatto su diversi settori industriali per effetto del 5G
  • I fattori predisponenti la sviluppo del 5G
  • Servizi di localizzazione e razionalizzazione degli investimenti nell’infrastruttura

Massimiliano Arcieri, Product Management, HERE Technologies
Andrea Soncin, Data Acquisition Manager, HERE Technologies
Alessandro Zullo, Senior Account Executive, HERE Technologies

WORKSHOP

In collaborazione con

NETWORKS & DATA PROTECTION – GDPR

4 aprile 14:30 – 17:15

Approcci e best practices lungo tutta la filiera IoT

La sicurezza del mondo IoT è spesso associata alla necessità di proteggere le connessioni tra i dispositivi fisici e la rete. Questa è sicuramente una delle prospettive con cui guardare alla sicurezza nell’ambito dell’Internet degli oggetti ma non è l’unica né la più importante. Lo scopo di una realizzazione soluzioni IoT è quello di trasformare una miriade di dati disconnessi tra loro in informazioni che permettano di controllare la soluzione adottata e di migliorarla grazie a decisioni tempestive e puntuali.

Questo comporta l’esigenza di garantire la sicurezza lungo tutta la filiera IOT, dal dato grezzo all’informazione conseguente, all’ implementazione di eventuali modifiche. Si tratta quindi di mettere in sicurezza dati, sistemi e connessioni aventi caratteristiche e complessità diverse.

La sessione proposta esamina dunque i diversi aspetti di sicurezza che interessano un progetto IoT a partire da come garantire la protezione delle connessioni ma, anche e soprattutto, come garantire l’integrità, la confidenzialità e la disponibilità dei dati in ogni fase del ciclo di vita del progetto stesso.

Key Takeaways

  • Individuare i migliori approcci di difesa alla luce della complessità delle reti e del numero di dispositivi da proteggere
  • Bilanciare il rapporto Costo / Benefici di una soluzione IoT alla luce del diverso valore di un informazione rispetto al valore di un dato grezzo
  • Capire e individuare le responsabilità aziendali nella definizione, implementazione e gestione di una soluzione di sicurezza in ambito IoT
  • Valutare la necessità di un approccio innovativo piuttosto che conservativo nell’ applicazione di strategie di sicurezza in ambito IoT
  • Acquisire una panoramica di strumenti, tecniche e soluzioni per mitigare i rischi connessi alla sicurezza informatica in ambienti complessi ed in evoluzione quali sono le realizzazioni IoT.
  • Disporre di una metodologia per individuare quali dati in ambito IOT devono essere gestiti in conformità aIla GDPR
  • Comprendere le modalità di gestione di tali dati in accordo ai requisiti normativi

Chairman: Paolo Lezzi, Vice Presidente, EUCACS

14:30 Apertura dei lavori

14:40 Paolo Lezzi, Vice Presidente, EUCACS

15:00 GDPR e prodotti connessi ad Internet: un approccio strutturato alla valutazione di conformità
Patrizia Campi, Business Development Manager, UL –  Giuseppe Pazzano, Partner, Sinergetica Consulting

15:20 Bringing Trust to the Internet of Things
Dominik Schiener, Co-Chairman of the Board of Directors & Founder, IOTA Foundation

15:40 Soluzioni di Digital Security per un mondo sempre più connesso
Luca Calindri
, Channel Sales Manager Italy & Malta, Gemalto

16:00 GDPR e sanzioni: cosa fare per evitare rischi e problemi?
Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Avvocato, Studio Legale Sarzana e Associati

16:20 Cybersecurity: fattore strategico di competitività per l’IoT
Paolo Gritti, EPPC Digital technology Manager, ABBAlvise Biffi, CEO, Secure Network

16:40 Il supporto su CyberSecurity di Assolombarda
Alvise Biffi, Coordinatore Steering Committee, Cyber Security Assolombarda

17:00 Q&A

17:15 Fine della sessione

INTELLECTUAL PROPRIETY PROTECTION IN IOT

4 aprile 16:00 – 17:00


Secondo gli analisti, Internet of things, Blockchain e Intelligenza Artificiale sono le tre tecnologie emergenti che guideranno gli investimenti in ambito IT.
Come sviluppare un’adeguata strategia di tutela?
La proprietà intellettuale di ogni componente, nonché ogni caratteristica e funzionalità di questi dispositivi possono essere tutelate.
Per esempio:

  • la funzionalità stessa del dispositivo può essere brevettata;
  • circuiti integrati e microchip possono anch’essi essere oggetto di brevetto;
  • il software che fa funzionare il prodotto può essere coperto dal diritto d’autore;
  • il design può essere adeguatamente depositato;
  • anche i database a cui si collegano questi dispositivi possono essere doppiamente tutelati: la stessa tecnologia di archiviazione può essere brevettata, così come è possibile estendere il diritto d’autore alla struttura organizzativa del database;
  • infine, non bisogna dimenticare che tutte le tecnologie possono essere oggetto di reverse engineering: è necessario perciò anche pensare a una protezione adeguata del proprio segreto commerciale

La presenza di un’enorme quantità di dati raccolti ed elaborati dai nodi dell’Internet of things fa sorgere, inoltre, un’ulteriore questione: di chi sono questi dati e come proteggerne la privacy?

Isabella Corrias, Avvocato, Rödl & Partner
Rosa Mosca, IP Specialist, Rödl & Partner

PREMIUM PROGRAM: CLOSE-UP MEETINGS

Sessione ad accesso riservato, tramite invito. Sono invitati a partecipare rappresentanti di aziende end-user.

CLOSE-UP MEETINGS CON GLI END-USER

La sessione è composta da tavoli di lavoro tematici, dedicati al confronto e all’approfondimento con il libero coinvolgimento dei partecipanti. Il setting promuove lo scambio di commenti e di domande con il supporto di esperti, e il coordinamento di un moderatore, sui temi emersi nel corso della giornata nella prospettiva di implementazioni aziendali.

3 aprile 14:30 – 15:30

IMPLEMENTARE AI NELL’IMPRESA OGGI: ARCHITETTURE, SOLUZIONI E BEST PRACTICES

Se AI e Machine Learning promettono di risolvere buona parte dei problemi affrontati dalle imprese oggi – realizzando un migliore processo decisionale e maggiori efficienze e risparmi sui costi – per una proficua implementazione di queste tecnologie bisogna tuttavia valutare le diverse complessità che è necessario affrontare.

Nel meeting si discuteranno spunti per la gestione dei progetti di utilizzo AI nella realtà aziendale, anche con l’analisi di use cases e best practices.

3 aprile 16:00 – 17:00

LA SFIDA DELLA BLOCKCHAIN NEI SETTORI PRODUTTIVI

Opportunità collegate all’Internet of Things, la “next big thing” per la diffusione della blockchain dopo il settore finanziario. Nel meeting si discuterà delle aspettative e criticità riscontrate con aziende che hanno recentemente iniziato o pianificato un progetto, condividendo punti di vista ed esperienze.

4 aprile 14:30 – 15:30

IOT CONNECTIVITY: TECNOLOGIE ABILITANTI E PIATTAFORME

Meeting sulle reti di comunicazione per IoT, utilizzabili per soddisfare requisiti di ampia copertura e basso consumo, così come anche quelli di applicazioni che richiedono alta affidabilità, robustezza e bassa latenza.
Durante l’incontro si discuterà del panorama delle diverse reti e delle piattaforme disponibili, dai requisiti tecnici e ai pro e contro nei diversi scenari applicativi.

4 aprile 16:00 – 17:30

CYBERSECURITY BY DESIGN

Meeting sull’esigenza di garantire la sicurezza lungo tutta la filiera IOT, mettendo in sicurezza dati, sistemi e connessioni aventi caratteristiche e complessità diverse.
Si discuterà di strumenti, tecniche e soluzioni per mitigare i rischi in ambienti complessi ed in evoluzione, mantenendo un rapporto costi/benefici adeguato.

IOTA ITALIA MEETUP

4 aprile 16:00 – 19:00


Meetup dedicato a tutti gli appassionati di cryptovalute che vogliono approfondire la conoscenza della piattaforma IOTA e dell’omonima cryptovaluta.

Argomenti:

  • Come IOTA puo essere utilizzata per progetti nel mondo reale e per progetti IoT
  • Risposte a domande e dubbi che spesso la community Crypto rivolgono a questa tecnologia che non usa la blockchain ma il tangle
  • Esperimenti reali
  • Risultati del lavoro svolto dai gruppi di lavoro più tecnologici della community

MEETUP

in collaborazione con

SMART CITY NOW 2019

4 aprile 16:30 – 17:30

Presentazione della terza edizione dell’evento
Smart City Now – Conference & Expo, è il luogo d’incontro dove le aziende e le pubbliche amministrazioni si confrontano per discutere i temi dell’innovazione urbana e trovare le soluzioni più efficaci nel settore delle Smart Cities and Communities.

in collaborazione con

NEAPOLIS CULTURE FORUM 2019

4 aprile 17:00 – 18:00

Presentazione della seconda edizione dell’evento

L’appuntamento fra gli attori dei cinque continenti che lavorano, sperimentano, studiano, offrono e costruiscono valore e valori con innovazioni tecnologiche applicate alla cultura e ai territori, creando posti di lavoro.

in collaborazione con

OPEN LABS: IOT – BLOCKCHAIN – AI

Laboratori innovativi aperti ai visitatori dell’evento, con iscrizione allo stand LabNetwork.

I visitatori potranno mettersi alla prova attraverso prove pratiche e simulazioni che permetteranno di capire in modo semplice ed intuitivo il funzionamento di queste nuove tecnologie innovative:

  • Blockchain: laboratorio su come costruire una Blockchain da zero e come installare un nodo per il mining, collegare un wallet alla Blockchain appena creata e trasferire in un wallet personale
  • IoT: simulazione del funzionamento di LabKey, l’innovativo sistema per la gestione degli accessi ai varchi che può essere utilizzato su qualsiasi tipo di serratura o dispositivo elettronico
  • Intelligenza Artificiale: simulazione dell’apertura di una porta tramite l’intelligenza artificiale con OpenVino di Intel

OPEN LAB

in collaborazione con